Leggi il
messaggio
Kinder in einem Schulzimmer
Progetti Svizzera

Giornata dell’Educazione – Percorsi verso un futuro migliore

Il 24 gennaio celebriamo la Giornata mondiale dell’educazione e riconosciamo il suo ruolo centrale nella pace e nello sviluppo.

L’istruzione è un diritto fondamentale dei bambini e cruciale per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Promuove le pari opportunità, riduce la povertà e migliora la salute. Nonostante i progressi compiuti in molti paesi, l’accesso a un’istruzione di qualità rimane una sfida. Milioni di bambini in tutto il mondo non hanno accesso all’istruzione di base. Con il nostro lavoro cerchiamo di cambiare questo ogni giorno.

Schulkinder am lernen

Il Villaggio Pestalozzi per bambini promuove l'istruzione ed è specializzato nell'offrire a bambini e ragazzi di diversa provenienza un'esperienza educativa completa. Questi sono alcuni dei diversi approcci al lavoro della fondazione:

Educazione interculturale : i progetti promuovono lo scambio tra bambini provenienti da paesi e culture diverse. Ciò rafforza la comprensione e la tolleranza delle altre culture e arricchisce l’apprendimento.

Progetti e workshop : vengono regolarmente offerti progetti e workshop su temi come la protezione dell'ambiente, la responsabilità sociale e l'espressione creativa. Queste attività non solo promuovono l'apprendimento ma anche l'impegno dei bambini nella comunità.

Cooperazione : la fondazione lavora a stretto contatto con scuole, organizzazioni e altre istituzioni educative per creare un panorama educativo completo. Queste collaborazioni ampliano le opportunità per i bambini e i giovani e forniscono risorse aggiuntive.

Lehrerin schreibt an eine Tafel

In un mondo in cui l'istruzione è spesso distribuita in modo ineguale, il Villaggio Pestalozzi per bambini si impegna a garantire che tutti i bambini e i giovani in Svizzera e nel mondo abbiano accesso a un'istruzione di alta qualità. Approcci innovativi e la promozione delle pari opportunità possono creare un futuro migliore per le generazioni future.